Recupero e Stabilizzazione degli Arenili

La Società GECO group ha brevettato un innovativo sistema di protezione costiera denominato R.S.A. (Recupero e Stabilizzazione degli Arenili), tale sistema è stato approvato ed utilizzato con successo da numerose Amministrazioni Pubbliche e private (Regione Basificata, Regione del Veneto, Regione del Lazio, Provincia di Grosseto, ENI divisione AGIP ecc.) proprio per le sue capacità innovative e di alta compatibilità ambientale.

Il sistema si basa sul principio di drenare la fascia di battigia, in modo da favorire il deposito della sabbia trasportata dal mare.

Il sistema è costituito da una serie di strutture posizionate sotto il livello della spiaggia che funzionano da drenaggio.
I tubi convogliano l’acqua in appositi pozzetti di raccolta, dai quali viene poi allontanata mediante delle pompe di sollevamento.

La sabbia trattenuta a riva si deposita andando a stabilizzare il litorale sottoposto all’intervento del R.S.A. e accrescendo la superficie dell’aerea in questione.

GESTIONE DELLE SPIAGGE


Spiagge sabbiose

Falesie

Coste alte
  •   Monitoraggio
  •   Interventi di protezione
  •   Ripristino dune
  •   Interventi stagionali
  •   Drenaggio

MONITORAGGIO DELLE OPERE DI PROTEZIONE

  • CRITERI D'INTERVENTO

  •   Stabilità e sicurezza al costo ottimale
  •   Impatto ambientale
  •   Conoscenza della dinamica del litorale
  •   Conoscenza della direzione del trasporto litoraneo
  •   Conoscenza delle caratteristiche granulometriche e geomorfologiche
SISTEMA R.S.A. (Recupero e Stabilizzazione degli Arenili)
Il sistema R.S.A. (Recupero e Stabilizzazione degli Arenili), si basa sul principio di drenare, sfruttando il moto di filtrazione per gravità, la fascia di battigia, in modo da favorire i processi di sedimentazione del solido sospeso trasportato dal moto ondoso nella zona di run-up ed inibire il trasporto verso il largo di sedimento nella fase di deflusso dell’onda dalla battigia.

Tale sistema produce dunque un abbassamento della linea di saturazione della falda in prossimità della linea di riva, con la conseguente stabilizzazione della sabbia ed una sensibile riduzione del flusso di ritorno, favorendo così il deposito di sedimenti sulla zona di battigia sino all’ottenimento di un nuovo equilibrio della riva che corrisponde ad un suo avanzamento naturale.

Il sistema RSA è costituito da una serie di condotte di drenaggio funzionanti in parallelo, collocate a profondità definita nella fascia di battigia longitudinalmente alla linea di costa. Il drenaggio tubolare convoglia l’acqua di mare per gravità in dei pozzetti di raccolta dai quali viene allontanata mediante delle pompe di sollevamento.


SISTEMA R.S.A. (Recupero e Stabilizzazione degli Arenili)
Vanno evidenziati contesti valutativi molto positivi dal punto di vista del rapporto costi/benefici sul piano economico e di fattibilità tecnologica. L’intervento di stabilizzazione costiera mediante sistema RSA, oltre ad avere una funzionalità di difesa delle strutture antistanti la spiaggia emersa, ha come obbiettivo l’accrescimento della ricettività turistica nella zona in oggetto; si andranno dunque ad apportare sia benefici sotto il profilo socio-economico di tutta l’area circostante, sia dal punto di vista della salvaguardia dell’ambiente circostante, inteso come mantenimento nel tempo delle caratteristiche biogeografiche dei luoghi.